Istantanea

Terna è un gruppo italiano a controllo statale che gestisce reti per la distribuzione di energia elettrica ad alta e altissima tensione.

Struttura e settori

[Dicembre 2016]

Terna è un gruppo formato da una ventina di società al cui vertice si trova Terna Spa, società quotata in borsa.

Si occupa di trasmissione di energia elettrica ad alta ed altissima tensione sull’’intero territorio nazionale, provvedendo alla manutenzione e allo sviluppo della rete. Gestisce anche il cosiddetto “dispacciamento” registrando e mantenendo in equilibrio il flusso proveniente dalla produzione di energia e la domanda proveniente dai destinatari finali. Gestisce 66.366 km di linee elettriche, 72.844 km di terne, 855 stazioni elettriche e 708 trasformatori.

Agisce in posizione di monopolista su concessione governativa. Ciò vincola Terna ad assicurare la sicurezza della fornitura e ad astenersi dalle attività commerciali sugli altri segmenti legati al settore energetico (produzione, distribuzione e utenze private).

Per la trasmissione e il dispacciamento di energia elettrica, Terna viene remunerata sulla base di un sistema tariffario stabilito dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (delibere numero  199/11 e 204/11). Tale remunerazione è pagata dall’utente finale ed incide per circa il 3% della bolletta energetica (indipendentemente da quale altra società offra il servizio di erogazione e vendita finale).

Terna opera sul mercato estero fuori dai vincoli legati alla sua posizione di monopolista in Italia. In particolare, partecipa a bandi internazionali per l’acquisizione e gestione di sistemi di trasmissione; realizza progetti di impianti di trasmissione per conto terzi; fornisce assistenza tecnica. Inoltre Terna gestisce per conto dello Stato la (legge nazionale 99/2009) la selezione per mezzo di gare pubbliche di finanziatori per realizzare “interconnessioni” elettriche con l’estero, nel quadro della normativa europea per la creazione di un mercato unico dell’elettricità. I progetti di interconnessione attualmente interessano Francia, Svizzera, Montenegro, Austria e Slovenia.

Svolge attività non regolamentata anche attraverso il Gruppo Tamini, che produce trasformatori per impianti industriali. I 6 stabilimenti Tamini si trovano a  Ospitaletto (BS), Melegnano (MI), Legnano (MI), Valdagno (VI), Novara e Rodengo (BZ).

Controllate

[Dicembre 2016]

In Italia (attività regolata)

Terna Rete Italia S.r.l; Rete S.r.l.; Terna Rete Italia, S.p.a.; Terna Storage, S.r.l.

 

Operanti all’Estero (attività regolata)

Terna CRNA Gora D.o.o (Montenegro)

 

Operanti all’Estero (attività non regolata)

Terna Plus S.r.l.; Monita  Interconnectors S.r.l.; Terna Interconnectors S.r.l.; Difebal S.A. (Uruguay); Terna Chile S.p.a. (Cile); Gruppo Tamini (Tamini Trasformatori S.r.l., V.T.D. Trasformatori S.r.l., Tamini Transformers USA LLC; Transformer Electro Service
S.r.l.); Piemonte Savoia S.r.l.

Altre società (collegate o in controllo congiunto)

Coreso (Belgio); Cesi S.p.a; CGES A.D. (Montenegro); Elmed Etudes Sarl (Tunisia)

Le attività di ciascuna delle controllate e collegate è consultabile alle pagine 262-263 del Bilancio consolidato 2016 del gruppo Terna.

Proprietà

L’azionista principale del gruppo Terna è il Ministero del Tesoro per il tramite di Cassa Depositi e Prestiti che possiede il 30% del capitale tramite CDP Reti Spa. Gli azionisti istituzionali assommano circa il 50% delle quote societarie. Tra questi, ha una posizione preminente Lazard, fondo d’investimento francese, col 5%. Il restante 20% è in mano a piccoli azionisti.

Dipendenti

Terna dispone di 3.869 impiegati, di cui 1.248 sono operai.

Dirigenti

Fanno parte del consiglio di amministrazione di Terna: Catia Bastioli (presindente), Luigi Ferraris (amministratore delegato); Fabio Corsico, Luca Dal Fabbro, Paola Giannotti, Yunpeng He, Gabriella Porcelli, Stefano Saglia, Elena Vasco.

Fatturato

Nel 2016 Terna ha realizzato ricavi per 2.082 milioni di euro, l’ 1% in più rispetto all’anno precedente (2.103 milioni di euro). I ricavi regolamentati rappresentano circa il 90% dei ricavi totali del gruppo (1.895 milioni di euro) e sono determinati dalle tariffe imposte dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI)

Profitti

Nel 2016 Terna ha realizzato profitti per 633 milioni di euro.

Comportamenti

Ambiente

Il 7 giugno 2016 Terna ha firmato insieme a WWF, Greenpeache e Legambiente, un protocollo di intesa con la quale si impegna a collaborare con le tre associazioni per la redazione del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica Nazionale e della Valutazione Ambientale Strategica, nonché per la consultazione col territorio per identificare i luoghi più adatti per l’installazione dei propri impianti. Ciò nonostante, lo sviluppo della rete elettrica da parte di Terna è nel 2017 ancora spesso oggetto di contenzioso con le comunità locali, come dimostrano i numerosi comitati – in Val D’Ossola (progetto Interconnector), sul Piave (elettrodotto della Val Belluna), sulla Riviera del Brenta (elettrodotto Dolo-Camin), nella provincia di Udine (elettrodotto Redipuglia-Udine Ovest), per citare alcuni – che spesso vedono uniti società civile e amministratori locali che si oppongono alla realizzazione delle opere e chiedono la deviazione dei tracciati o il loro interramento per tutelare ambiente e salute.