Istantanea
Gruppo di origine italiana che opera nel settore dell’abbigliamento e del lusso. È controllato da Miuccia Prada e dal marito Patrizio Bertelli.
Struttura e settori
Al gennaio 2017, Prada è un gruppo composto da circa 90 società, presenti in più di 40 paesi. La capogruppo è Prada Spa, che ha sede legale a Milano. Opera sulla borsa di Hong Kong.
Il gruppo è attivo nella creazione, produzione e vendita di abbigliamento, scarpe, pelletteria e accessori di lusso. Prada gestisce direttamente 620 punti vendita a marchio proprio in circa 70 paesi, ma si avvale anche di un canale di vendita indiretto attraverso punti vendita concessi in franchising (e altri clienti indipendenti). Attraverso il canale diretto Prada realizza l’84% delle vendite, mentre il canale indiretto genera il restante 16%. Nonostante la maggior parte delle sue controllate si dedichino alla commercializzazione, dispone anche di stabilimenti produttivi in Italia, Francia e Inghilterra. In Francia controlla la conceria Tannerie Megisserie Hervy, in Inghilterra detiene un calzaturificio a Northampton per il marchio Church’s; infine in Italia Prada gestisce un totale di 11 stabilimenti (4 di lavorazione di pelle, 2 abbigliamento, 5 calzaturifici). La parte di produzione ottenuta direttamente nei propri stabilimenti è solo una percentuale dell’ammontare complessivo posto sul mercato. Gran parte lo ottiene da fornitori esterni, parte in Italia, parte in Europa dell’Est, parte in Estremo Oriente, in particolare Vietnam.
Controllate
Italia (Gennaio 2017):
Artisans Shoes srl; IPI Logistica srl; PRADA Stores srl; Church Italia Srl; Marchesi Angelo srl, Montenapoleone 9 Srl;
Estero (Gennaio 2017):
PRADA Hong Kong PD ltd (Hong Kong); Post Developement Corp (USA); Church Holding UK ltd (Inghilterra); PRADA Canada Corp (Canada); PRADA USA Corp (USA); PRADA Far East bv (Olanda); PSC sas (Francia); PRADA Hellas Sole Partner llc (Grecia); PRADA Czech Republic sro (Rep. Ceca); PRADA Portugal Unipessoal lda (Portogallo); PRADA Rus llc (Russia); PRADA Bosphorus Deri Mamüller ltd Sirketi (Turchia), PRADA Middle East fzco (Dubai); PRADA Brasil Importação e Comércio de Artigos de Luxo ltda (Brasile); PRADA Ukraine llc (Ucraina); PRADA Kazakhstan llp (Kazakistan); PRADA Maroc (Sarlau) (Marocco); PRADA Retail South Africa (pty) ltd (Sud Africa); PRADA Retail spc (Qatar); PRADA Saudi Arabia ltd (Arabia Saudita); PRADA Switzerland sa (Svizzera); PRM Services S.de R.L. de C.V. (Messico); PRADA Panama sa (Panama); PRADA Retail Aruba nv (Aruba); PRADA sa (Lussemburgo)
L’elenco completo delle controllate può essere consultato alle pagine 173-175 del Rapporto Annuale 2016.
Proprietà
Al gennaio 2017, Prada Spa è posseduta per l’80% da Prada Holding Spa, una finanziaria partecipata al 65% da Bellatrix S.p.A. e al 35% da PABE 1 S.r.l. La prima ricade sotto la proprietà di Miuccia Prada, la seconda di suo marito Patrizio Bertelli. Il restante 20% di Prada Spa è capitale flottante scambiato sulla borsa di Hong Kong.
Dipendenti
Il gruppo impiega direttamente 12.326 dipendenti, di cui 7.690 impiegati nelle vendite, 2.544 nella produzione, 989 nella progettazione e sviluppo dei prodotti,986 nell’amministrazione e 117 nel marketing (Gennaio 2017).
Dirigenti
Il consiglio di amministrazione di Prada Spa è composto da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli (i due amministratori delegati e direttori esecutivi), Carlo Mazzi (direttore esecutivo), Alessandra Cozzani (direttore esecutivo), Cereda Maurizio, Stefano Simontacchi, Gian Franco Oliviero Mattei, Giancarlo Forestieri, Sing Cheong Liu.
Fatturato
Nel 2016 il gruppo ha fatturato 3.184 milioni di euro, in flessione del 10% rispetto all’anno precedente (3.548 milioni). Prada vende i propri prodotti per il 47% nella regione asiatica, per il 38% in Europa e per il 15% nelle Americhe. Il 57% delle vendite è ricavato dalla pelletteria, il 22% dalle scarpe, il 19% dai vestiti.
Profitti
Nel 2016 ha realizzato profitti per 278 milioni di euro.
Comportamenti
Regimi oppressiviIl gruppo possiede filiali in Turchia, Russia, Cina (Relazione Annuale 2016).
Paradisi fiscaliIl gruppo è presente con proprie filiali in Svizzera, Lussemburgo, Monte-Carlo, Panama, Aruba, Singapore, Hong Kong. (Relazione annuale 2016)