Istantanea
Gruppo multinazionale attivo nell’energia rinnovabile con capogruppo domiciliata in Italia.
Struttura e settori
Il gruppo è attivo nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolica, solare, idroelettrica) e termoelettrica cogenerativa ad alto rendimento. Nel corso dell’ultimo decennio il gruppo ha attraversato un radicale processo di trasformazione del business, passando da primario operatore petrolifero privato italiano a primario operatore indipendente nel mercato dell’energia elettrica da fonti rinnovabili. E’ il primo operatore eolico in Italia.
Il gruppo ERG è composto da un complesso di 142 società di cui 48 società di diritto italiano (inclusa la capogruppo), 5 inglesi, 48 francesi, 22 tedesche, 3 polacche, 1 romena, 15 bulgare, 1 con sede a Gibilterra.
L’attività produttiva del gruppo è coordinata da ERG Power Generation spa, a cui confluisce anche la proprietà di tutte le rimanenti filiali del gruppo (sia italiane che estere). ERG Power Generation spa a sua volta è posseduta al 100% da ERG spa.
I processi industriali e commerciali del Gruppo sono organizzati per rami tecnologici:
Wind, Thermo, Hydro e Solare a loro volta declinate in unità produttive su base geografica.
Al 30 settembre 2018 il gruppo risulta detenere impianti produttivi di energia elettrica in 6 Paesi UE: Italia, Francia, Germania, Polonia, Romania, Bulgaria. Il totale della capacità installata è di 3043 MW, di cui l’84% da fonti rinnovabili e 16% da termoelettrico. All’estero detiene soltanto impianti eolici. La potenza eolica incide per il 62% del totale. Dei 1.895 MW di capacità eolica, 1.093 MW sono installati in Italia, 802 MW dall’estero.
In termini di produzione di energia elettrica, nel 2018 il 79,7% è stata prodotta in Italia, il 19,3% all’estero.
Proprietà
La capogruppo è controllata dalla società finanziaria San Quirico spa che detiene il 62,5% delle azioni (55,6% direttamente; 6,9% indirettamente tramite la controllata Polcevera srl). Il rimanente 36,5% delle azioni di ERG è sul mercato: nessun altro azionista detiene più del 3% delle azioni.
Per quanto riguarda la proprietà di San Quirico spa, l’87,8% delle azioni risultano intestate ad una società fiduciaria (Unione fiduciaria Spa). Una quota inferiore all’1% è detenuta da Edoardo Garrone e Giovanni Mondini, cugini. Considerati i ruoli ricoperti da entrambi in Erg, è verosimile supporre che la Fiduciaria agisca in nome loro e delle loro famiglie.
Dipendenti
A fine 2017 i dipendenti del gruppo Erg sono 714. Il 31% lavora a Genova, il 18% a Siracusa il 15% a Terni, gli altri presso altre sedi. Gli operai sono 177, gli impiegati 331; i quadri 169, i dirigenti 37. Il 91% della forza lavoro è diplomata (49,9%) o laureata (41,1%). Le donne sono 149: due hanno incarichi dirigenziali; 45 sono quadri.
Dirigenti
Edoardo Garrone è presidente di Erg spa e presidente del Consiglio di Sorveglianza di San Quirico S.p.A. (holding finanziaria del gruppo Erg). È anche presidente del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 Ore S.p.A. e membro del Comitato di Presidenza e del Consiglio Federale di FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali). Alessandro Garrone è vice Presidente esecutivo di ERG spa e presidente del Comitato Strategico di ERG SpA.
Giovanni Mondini, vice presidente di Erg spa, è presidente del Consiglio di Gestione di San Quirico S.p.A. (Holding finanziaria del Gruppo Garrone/Mondini) e presidente di Confindustria Genova. È cugino di primo grado di Edoardo e Alessandro Garrone.
Luca Bettonte Amministratore Delegato di ERG S.p.A, in passato ha lavorato per Atlantia S.p.A., Autostrade per l’Italia e Impregilo S.p.A.
Tra i membri del consiglio d’amministrazione c’è Elisabetta Oliveri, che dal 2010 è anche Amministratore indipendente di SNAM e dal 2012 è amministratore indipendente del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Del cda di Erg spa fa parte anche Silvia Merlo, membro del cda di Leonardo S.p.A. da maggio 2011 e membro del cda di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. dall’ aprile 2013.
Fatturato
Nei primi 9 mesi del 2018 ERG ha ricavato 766 milioni di euro, in linea con lo stesso periodo del 2017 (759).
Nel 2017 il valore della produzione su 12 mesi si era attestato a 1,065 miliardi di euro; nel 2015 era pari a 958 milioni di euro.
Comportamenti
Trasparenza- L’analisi del sito e dei rapporti finanziari nonché di sostenibilità mette in evidenza un buon grado di trasparenza relativo al gruppo, eccetto quello relativo alla proprietà.
- ERG non ha risposto al questionario inviato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, rinnovando però “la disponibilità a rispondere a quelle domande e/o fornire chiarimenti per i temi non troverà trattati nei documenti disponibili sul sito aziendale”
- L’87,8% delle azioni di San Quirico Spa, società che detiene la quota di maggioranza di Erg, è detenuta da una società fiduciaria (Unione Fiduciaria Spa), che di fatto nasconde chi sono i veri azionisti di maggioranza di Erg [Fonte: visura di San Quirico presso la Camera di Commercio].
- Tra le società del gruppo di terzo livello figura anche ERG Wind Investments Ltd, (EWI) domiciliata a Gibilterra, paese classificato come paradiso fiscale da Tax Justice Interenational. EWI è il tramite di possesso di varie altre società domiciliate in Italia e Londra (altro paradiso fiscale) [ERG annual report 2017].
- Fino al 15 settembre 2017, la società finanziaria Polcevera, che detiene il 6,9% di Erg Spa, era domiciliata in Lussemburgo, paradiso fiscale [Fonte: visura di Polcevera Srl presso la Camera di Commercio].
- Tra il 2008 e il 2015 ERG ha messo in atto un profondo processo di trasformazione che l‘ha porta a disinvestire dal settore petrolifero, per concentrare gli investimenti nelle rinnovabili: in sette anni, tra il 2008 e il 2014 l’azienda ha disinvestito assets per 3,3 miliardi di euro e ne ha reinvesti 3,9 in attività rinnovabili [Fonte: sito aziendale].
- L’84% della potenza installata dal gruppo (compresi i paesi esteri) è di tipo rinnovabile. (Bilancio di sostenibilità 2018)
- In Italia il 78,6% della potenza installata è di tipo rinnovabile, ma produce solo il 65% dell’energia elettrica del gruppo (Bilancio di sostenibilità 2018)