
Istantanea
Benetton è una famiglia trevigiana, di recente tradizione economica. Agli inizi degli anni 60 i quattro fratelli Luciano, Giuliana, Gilberto e Carlo, cominciarono a produrre e commercializzare abbigliamento. Oggi, insieme ai loro figli controllano un vasto impero economico che oltre alla produzione tessile e al commercio di abbigliamento, abbraccia la ristorazione autostradale e aeroportuale, la gestione di autostrade e aeroporti, la gestione di proprietà agricole e immobiliari per un totale di circa 250 filiali controllate attraverso la holding di famiglia Edizione S.r.l..
Struttura e settori
[dicembre, 2015]
L’insieme delle attività della famiglia Benetton costituiscono un vasto conglomerato al cui apice si trova la finanziaria di famiglia denominata Edizione Srl. Nel 2014 è stato avviato un processo di ristrutturazione che è sfociato nella riorganizzazione del conglomerato per rami di attività, con cinque gruppi principali:
- Benetton Group (controllato al 100% tramite la finanziaria Schematrentasette) è addetto alla commercializzazione di abbigliamento. È presente con negozi propri in più di 100 paesi e terzisti dislocati in Asia, Europa dell’Est e Nord Africa.
- Olimpias Group (controllato al 100% tramite la finanziaria Schematrentotto) addetto alla produzione tessile e abbigliamento.
- Autogrill (controllato al 50,1% tramite la finanziaria Schematrentaquattro) è addetto alla ristorazione autostradale e aeroportuale. Autogrill è presente in una quarantina di paesi con migliaia di esercizi nelle stazioni, negli aeroporti, nelle autostrade e nei centri commerciali. Opera con diverse insegne di proprietà tra cui Autogrill, Acafè, Spizzico, Ciao Ristorante e con varie altre insegne di cui risulta licenziatario, tra cui Burger King e Starbucks nel Nord America e in Europa.
- Atlantia (partecipata al 30% tramite la finanziaria Sintonia) gestisce autostrade ed aeroporti. Atlantia possiede il 100% del capitale di Autostrade per l’Italia Spa, la società concessionaria di gran parte della rete autostradale italiana (3 mila chilometri). Inoltre possiede società che gestiscono tratti autostradali in Brasile (1500 chilometri), Cile (300 chilometri), India (100 chilometri), Polonia (60 chilometri). Atlantia detiene anche il 95,90% di Aeroporti di Roma, concessionaria della gestione degli scali romani di Fiumicino e Ciampino.
- Edizione Property (controllata direttamente) è addetta alla gestione delle proprietà immobiliari del gruppo. Tra esse compaiono vaste estensioni agricola in Argentina, detenuta tramite Compañía de Tierras Sud Argentino. La principale si trova in Patagonia e si estende su 925.000 ettari (grande come l’Umbria), su cui sono allevati 210.000 ovini e 9.000 bovini per la produzione di lana e carne. Altrettanto importante è la tenuta nella provincia di Buenos Aires che si estende su 16.000 ettari per la coltivazione di cereali e l’allevamento di circa 9.000 bovini. Attraverso Compañía de Tierras Sud Argentino S.A. i Benetton operano anche nel settore minerario. Tale società è infatti l’azionista di maggioranza relativa (28%), di Minsud Resources Corp., società mineraria domiciliata in Canada, ma attiva in Argentina. Tale società gestisce vari progetti di esplorazione mineraria di oro e rame, principalmente nelle provincie di San Juan e Santa Cruz. Tra questi i progetti “Chita Valley”, “Sant Antonio” e “La Rosita”, che occupano un territorio vasto 40 mila ettari.
Edizione Srl opera anche in campo finanziario attraverso Schematretatre, Schemaquattordici, Schematrentasei, Schemaquaranta.
Inoltre possiede l’azienda agricola Maccarese che si estende per oltre 3.100 ettari alle porte di Roma. Al suo interno dispone del più grande allevamento nazionale di vacche da latte, con una mandria di 3.300 capi, per una produzione di circa 32.000 litri di latte al giorno.
I Benetton sono presenti anche nello sport tramite Benetton Basket, Sisley Volley, Benetton Rugby.
Oltre ai gruppi e alle società su cui esercita il controllo, Edizione detiene partecipazioni in varie altre società fra cui Eurostazioni (33%) Assicurazioni Generali (0,94%), Mediobanca (2,16%), Hermès (0.21%), Lbrands (0,13%), Caltagirone Editore (2,24%), Il sole 24 Ore (2,00%). Da notare che Eurostazioni detiene il 40% di Grandi Stazioni Immobiliare, la società controllata da Ferrovie dello Stato per la gestione di grandi stazioni italiane ed estere.
Per un elenco completo delle controllate e delle partecipate si veda pagina 117 del Bilancio Consolidato 2015 di Edizione S.r.l..

Attività principali della famiglia Benetton (Dicembre 2015)
Controllate
Benetton Group S.r.l, Olimpias Group S.r.l., Schema 34, Schema37, Schema38, Autogrill, Sintonia, Atlantia, Autostrade per l’Italia, Aeroporti di Roma, Eurostazioni, Maccarese, Edizione Property, Cia De Tierras. Per l’elenco completo delle società partecipate e controllate si rimanda alle pagine 137-145 del Bilancio Consolidato 2015 di Edizione S.r.l. e alla sezione dedicata a Benetton ramo tessile-abbigliamento (gruppi Olimpias e Benetton)
Proprietà
Edizione S.r.l è una società non quotata, detenuta integralmente dai fratelli Benetton.
Dipendenti
[Dicembre 2015]
Alle dipendenze dirette del gruppo ci sono 64.997 impiegati (calcolato come personale equivalente a tempo pieno) così ripartiti tra i vari settori: 40.560 (62,4%) nella ristorazione autostradale e aeroportuale, 14.600 (22,4%) nelle infrastrutture e servizi per la mobilità, 9164 (14,1%) nel tessile e nell’abbigliamento, 673 (1%) in tutti gli altri settori.
Dirigenti
[Gennaio 2017]
Il Consiglio di Amministrazione di Edizione è composto da Fabio Cerchiai (Presidente), Gilberto Benetton (Vice Presidente), Marco Patuano (Amministratore Delegato), Carlo Benetton, Alessandro Benetton, Franca Bertagnin Benetton, Fabio Buttignon, Giovanni Costa.
Fatturato
Nel 2015, il Gruppo Edizione S.r.l. ha avuto un giro d’affari complessivo di 11,5 miliardi di euro (5% in più rispetto al 2014). La maggior parte del fatturato deriva dal settore delle autostrade ed aeroporti (43,4%), seguito dalla ristorazione autostradale e aeroportuale (42,3%). Il ramo tessile abbigliamento contribuisce solo per il 13,9%. Dal punto di vista della ripartizione geografica, più della metà dei ricavi viene realizzata in Italia (56,9%), mentre il 24,5% è realizzato nelle Americhe, il 15% nel resto d’Europa e solo il 3.6% in tutto il resto del mondo (Dicembre 2015).
Profitti
Nel 2015, Edizione S.r.l ha realizzato un profitto di netto di 1,6 miliardi di euro.
Comportamenti
Abuso di potereLa famiglia Benetton, attraverso la finanziaria di famiglia Edizione Srl, partecipa alla proprietà di diversi quotidiani. In particolare detiene il 2% de Il Sole 24 Ore e il 2,2% di Caltagirone Editore (Il Messaggero, Il Mattino).
Sud del mondoNel 1991 la famiglia Benetton acquista, tramite la società Compañía de Tierras Sud Argentino un ampio latifondo in Patagonia (Argentina) e da allora cerca in tutti i modi, anche ricorrendo a sgomberi forzati, di allontanare la popolazione originaria dei Mapuche. Nel 2014 l’Istituto Nazionale degli Affari Indigeni (INAI) dell’Argentina riconosce i Mapuche come legittimi proprietari dei territori contesi. Questo tuttavia non ha significato la fine delle pressioni su di loro e il contenzioso, al novembre 2015, è ancora aperto.
Paradisi fiscaliPresenza nei paradisi fiscali di società sotto il controllo di Edizione Srl.