Istantanea
Acea è un gruppo italiano a prevalente capitale pubblico. Opera come impresa multiservizi, comprendendo i settori di luce, acqua, gas e rifiuti.
Struttura e settori
[Dicembre 2016]
Il Gruppo Acea è composto da circa 50 società, nella grande maggioranza con sede in Italia. Ha tuttavia 4 filiali in centro-sud america, attive nel settore idrico: precisamente 2 a Santo Domingo, una in Honduras, una in Perù e una in Colombia. La capogruppo Acea S.p.a ha sede in Italia ed è quotata sulla borsa di Milano.
Le attività del gruppo sono distinte in quattro settori di attività: il settore “acqua”, con la gestione di un servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione); il settore “energia”, con la produzione (specie da fonti rinnovabili), la distribuzione e la vendita di elettricità; il settore “reti”, con le reti elettriche gestite in proprio e servizi di illuminazione pubblica, il settore “ambiente”, con lo smaltimento dei rifiuti e alla loro conversione in energia.
Per quanto riguarda il ramo di attività legato all’acqua, Acea è la prima impresa in Italia nel settore idrico, raggiungendo con la propria rete di distribuzione idrica un bacino di 9 milioni di utenti e avendo erogato, nel 2016, 1.317 milioni di metri cubi di acqua potabile. Con le sue società controllate (tra le quali, Acea Ato2, Acea Ato5, Sarnese Vesuviano, Crea Gestioni, Umbra Acque, Acque Blu Arno Basso, Acque Blu Fiorentine, Intesa Aretina) gestisce 49.800 km di rete idrica tra Lazio, Toscana e Umbria e Campania.
Opera nella produzione e nella vendita di energia elettrica e gas, tramite Acea Energia, Acea8cento e Acea Energy Managment. Per quanto riguarda la produzione possiede impianti idroelettrici (5 nel Lazio, 1 in Umbria) e termoelettrici (1 impianto a turbogas e 1 a teleriscaldamento, in fase di ripotenziamento, entrambi nell’area romana). Nel 2016 ha prodotto 384GWh e ne ha venduto 8316 GWh, per il 67% sul mercato libero, e per il 34% sotto il regime di maggior tutela. Inoltre ha venduto, 107 milioni di metri cubi di gas naturale.
Per quanto riguarda il settore reti di distribuzione elettrica, Acea gestisce, tramite Areti, una propria rete di distribuzione elettrica a Roma (per complessivi 30.171 Km), su cui nel 2016 ha distribuito 11 TWh di elettricità raggiungendo oltre 1,6 milioni di punti di consegna. Sempre a Roma gestisce l’illuminazione pubblica e artistica con oltre 217.000 punti luce.
Per quanto riguarda il settore ambiente, Acea si occupa di smaltimento di rifiuti solidi e liquidi, urbani e industriali, e di termovalorizzazione dei rifiuti, tramite le società Acea Ambiente, Aquaser, Ecomed e Acque industriali. Acea gestisce centrali di smaltimento in Toscana, Umbria e Lazio. Considerato l’intero ramo di attività è il sesto operatore in Italia, con 820.000 tonnellate di rifiuti (comprese le ceneri smaltite) trattati nel 2016. 398.000 tonnellate di rifiuti sono state convertite in energia elettrica tramite i 2 impianti di termovalorizzazione che il gruppo gestisce a Terni e a San Vittore del Lazio. Gestisce in oltre il più grande impianto di compostaggio del Lazio.
Controllate
Italia
Acea Ato2, Acea Ato5, Sarnese Vesuviano, Crea Gestioni, Umbra Acque, Acque Blu Arno Basso, Acque Blu Fiorentine, Intesa Aretina, Acea Energia, Acea8cento e Acea Energy Managment, Areti, Acea Ambiente, Aquaser, Ecomed, Acque industriali.
Estero
Acea Dominicana S.A (Santo Domingo), Acea International S.A (Santo Domingo), Aguas de San Pedro S.A. (Honduras), Consorcio Agua Azul S.A (Perù).
L’elenco completo delle controllate del gruppo Acea può essere consultato alle pagine 218 – 219 del bilancio consolidato 2016
Proprietà
[Marzo 2017]
Il gruppo Acea è controllato al 51% dal Comune di Roma, tramite la società Roma Capitale; il 23.3% è controllato da Suez SA, società francese attiva nel settore idrico; il 5% è nelle mani del Gruppo Caltagirone; l’1,6% è controllato dalla Banca di Norvegia; il restante 19,1% è distribuito tra piccoli azionisti (fonte: Consob).
Dipendenti
Al 31 Dicembre 2016 il Gruppo conta 4.968 dipendenti
Dirigenti
Luca Alfredo Lanzalone è il presidente di Acea. Stefano Antonio Donnarumma è amministratore delegato. Il consiglio di amministrazione è inoltre formato da Alessandro Caltagirone, Massimiliano Capece Minutolo del Sasso, Michaela Castelli, Gabriella Chiellino, Giovanni Giani, Liliana Godino, Fabrice Rossignol.
Fatturato
Nel 2016 Acea ha realizzato un fatturato di 2,8 miliardi. Il 60% dei ricavi deriva dalla produzione e vendita di energia elettrica e gas (1707 milioni di euro); il 25% dalla vendita e distribuzione d’acqua (721 milioni di euro di cui 701 milioni sul mercato italiano); il 22% deriva dalla gestione delle reti di distribuzione elettrica (645 milioni di euro); il 5% dal settore dei rifiuti (137 milioni di euro).
Profitti
Nel 2016 Acea ha realizzato un utile netto di 262,3 milioni di euro.
Comportamenti
Consumatori e legalitàL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in data 4/5/2017, ha aperto un’istruttoria nei confronti di Enel, A2A ed Acea, volta ad appurare se queste abbiano adottato pratiche scorrette con l’obbiettivo di spostare al mercato libero i propri clienti sotto contratto di “maggior tutela”.